Area tecnica
I test atletici
Tabella limiti test atletici
SDS HIIT

Una delle peculiarità della prestazione fisica arbitrale è quella di effettuare l’esercizio intermittente ad alta intensità .
Le distanze della prova sono simili alle distanze percorse in gara di circa 50-60m (area-area).
Si percorrono 15 ripetizioni (3 serie da 5), per un totale di 192m per ripetizione con specifica attinenza al modello prestativo.
Minore impatto sull’apparato locomotore (tendini, articolazioni, legamenti).
Protocollo esecuzione
Traccia audio
Yo Yo IR1

Lo Yo-Yo Intermittent Recovery Test – Level 1 fornisce un importante strumento per la determinazione dei livelli individuali di efficienza fisica: nel test le capacità fisiche sono valutate in una maniera semplice e veloce: due delimitatori sono posizionati ad una distanza di 20 metri l’uno dall’altro Si posizionano gli Audio CD in un lettore e si può dare inizio al test. L’atleta corre come uno yo-yo avanti e indietro tra i delimitatori delle velocità che vengono fornite e controllate dal registratore. La velocità viene regolarmente incrementata e il test termina quando il soggetto non è più in grado di mantenere la velocità . Il risultato del test viene ad essere determinato dalla distanza percorsa durante il test. Lo Yo-Yo Intermittent Recovery Test mette a fuoco la capacità di recuperare dopo un intenso esercizio tra ogni periodo di attività (5-15 secondi) c’è una pausa di 10 secondi. Il test si adatta particolarmente a quegli sport nei quali la capacità di effettuare esercizi intensi dopo periodi di breve recupero può essere decisiva per il risultato di una competizione.
Protocollo esecuzione
Traccia audio
40mt sprint

Il Test 40mt Sprint è un test il cui scopo è valutare la capacitĂ di accelerazione su brevi distanze di un soggetto. Per poter effettuare il test è necessario disporre due coni ad una distanza di 40 metri. Al momento dell’inizio della prova, ovvero nel momento in cui il piede posteriore si solleva da terra, l’atleta dovrĂ iniziare a correre in avanti per 40 m e raggiungere il cono opposto. La partenza deve essere realizzata da fermo.Â
Protocollo esecuzione
ARIET

Il Test Navetta (chiamato anche Test di Luc Léger o Beep Test) è un test ideato da Luc Léger al fine di determinare la VAM (Velocità massima aerobica) dell’atleta. Per poter effettuare il test è necessario disporre due coni ad una distanza di 20 metri e 12,5 m e possedere un’apposita registrazione per lo svolgimento della prova. La registrazione, contente i cosiddetti “beep”, è necessaria affinché la prova venga svolta in modo corretto, in quanto l’intervallo tra un beep ed il successivo deve essere accurato. Questi avvisi sono infatti disposti, a seconda del livello, ad intervalli sempre decrescenti. Al momento dell’inizio della prova, ovvero al primo beep della registrazione, l’atleta dovrà iniziare a correre in avanti per 20 m e raggiungere il cono opposto entro il secondo avviso sonoro e ritornare al cono di partenza entro il suono del beep successivo, a questo punto ripartire con uno scivolamento laterale fino a 12.5 m e ritornare al cono di partenza e così via. Dopo ciascuna frazione si recupera per 5 secondi coprendo in questo tempo una distanza di 2,5 m + 2,5 m. Il test termina nel momento in cui l’atleta non è più in grado di mantenere, per due volte consecutive, il ritmo dell’avvisatore acustico. Lo scopo del test sarà quindi quello di compiere il maggior numero di step.
Protocollo esecuzione
Traccia audio
Agility 10-8-8-10

Il test 10-8-8-10 costituisce una prova atta alla valutazione dell’abilità dell’Assistente Arbitro nell’effettuare repentini cambi di senso impiegando percorrenze (distanze e percorso) e modalità di spostamento specifiche all’attività di gara.
Il test 10-8-8-10 valuta quindi una componente di una abilità più complessa quale l’agilità che implica, oltre al cambio di direzione o di velocità , anche una reazione ad uno stimolo esterno di varia natura.
Il test consiste nell’effettuare nel minor tempo possibile il percorso mostrato nella figura.
In pratica l’Assistente Arbitro posizionato in A dovrà sprintare sino a B mediante corsa avanti (10 m.) e quindi una volta toccata con un piede la linea, spostarsi da B a C mediante scivolamento laterale (8 m.). Una volta toccata la linea in C con un piede, l’Assistente Arbitro riguadagnerà la linea in B (8 m.) sempre con spostamento laterale.
Toccata la linea in B con un piede, l’Assistente Arbitro sprinterà fino a A (10 m.) per concludere la prova.
Protocollo esecuzione
5 x 30mt

Il Test 5x30m è un test ideato per verificare l’Abilità di Ripetere Sprint (A.R.S.), che costituisce una peculiarità prestativa dell’Arbitro Effettivo (solo AE CAN) / Assistente Arbitro, per valutare l’efficienza nell’effettuare sprint massimali con ridotto tempo di recupero.
Per poter effettuare il test è necessario disporre due coni ad una distanza di 30 metri l’uno dall’altro ed effettuare 5 sprint massimali di 30 m. in linea.
Tra una prova e la successiva sono concessi 30″ di recupero attivo.
Nei 30″ di recupero si dovrà decelerare lo sprint (30 m.) una volta superata la linea di arrivo e guadagnare la linea di partenza (entro ~25″) per lo sprint successivo. Questo camminando o correndo lentamente.
Ci si dovrà riposizionare sulla linea di partenza (senza superarla) con un piede avanti all’altro e attendere da fermo (~5″) il “via” del Preparatore Atletico.
E’ richiesto il massimo sforzo ad ogni sprint.
Lo scopo del test è quello di percorrere i 30 m. in un tempo limite stabilito e l’unico risultato del test è costituito dalla somma dei tempi dei 5 sprint.
Protocollo esecuzione
4 x 10mt

Il Test 4 x 10m è un test ideato per verificare l’Abilità di Ripetere Sprint (A.R.S.), che costituisce una peculiarità prestativa dell’Arbitro di Calcio a 5 e di Beach Soccer, per valutare l’efficienza nell’effettuare sprint massimali di breve distanza senza tempo di recupero.
Se la prova viene eseguita all’aperto, eseguire il test in condizioni ambientali favorevoli; rimandare il test in caso di pioggia o forte vento. Per poter effettuare il test è necessario disporre due coni ad una distanza di 10 metri l’uno dall’altro. Bisogna effettuare 4 sprint massimali consecutivi di 10 m in linea con cambio di senso dopo ogni 10 metri. Il test non prevede alcun recupero tra uno sprint e l’altro. Lo scopo del test è quello di percorrere i 40 metri totali (10 + 10 + 10 + 10 m) in un tempo limite stabilito.